L’ associazione BRUTIA ha costituito con gli Enti autorizzati CUORE, ERNESTO, IL MANTELLO e SENZA FRONTIERE l’ ATS (Associazione Temporanea di Scopo) “IRIS nel Mondo” con l’intento di affrontare in modo sinergico, sistematico e strategico le nuove sfide dell’accoglienza dei minori, mantenendo la loro natura di soggetti del privato sociale, autonomi, multi stakeholder, capaci di lavoro in rete, di assunzione di ruoli e di interlocuzioni istituzionali.
Con l’ulteriore finalità di avviare un concreto percorso di collaborazione tra gli enti aderenti, al fine di offrire maggiori servizi di supporto alle famiglie aspiranti all’adozione, anche in termini di prossimità, attivando un sostegno sinergico all’intero nucleo familiare, offrendo servizi e/o informazioni qualificati negli ambiti più vulnerabili (scuola, salute, sostegno psicologico, parent training, ecc.).
E con l’intento, altresì, di costituire una presenza attiva e collaborativa nei rapporti con tutte le istituzioni, in particolare con la Commissione Adozioni Internazionali, e la società civile, focalizzando l’attenzione sullo studio dei problemi riguardanti gli aspetti giuridici ed umani dell’adozione.
Si amplia di conseguenza la operatività all’estero.
Questi i Paesi per aree geografiche:
EUROPA
BIELORUSSIA, BULGARIA, MOLDAVIA, ROMANIA, POLONIA, UCRAINA, UNGHERIA.
ASIA
KAZAKISTAN
AMERICA CENTRALE HAITI
AMERICA MERIDIONALE COLOMBIA, BRASILE.
Procedure e incarichi Brutia al 31.10.2020:
Bielorussia: 10
Bulgaria: 21
Polonia: 01
Ucraina: 06
Da instradare: 1
Totale generale: 39
Procedure adottive dal 01.01.2020 al 31.10.2020:
UCRAINA 2 procedure (2 minori)
BIELORUSSIA 1 procedura (1 minore)
Procedure adottive dal 02.01.2019 al 31.12.2019:
Bielorussia: 08 (3 CAI)
Bulgaria: 07
Totale procedure adottive: 15
Totale minori: 20
L’Ente Brutia propone un calendario di incontri informativi gratuiti rivolto a tutte le famiglie che sono interessate a conoscere la realtà dell’adozione internazionale. Gli incontri si svolgeranno presso la sede centrale di Cosenza, Viale Giacomo Mancini n° 24.
Negli incontri verranno descritte alcune realtà in particolare dei Paesi nei quali si opera ( Bielorussia, Bulgaria, Polonia, Romania, Brasile, Colombia e Haiti), tramite :
- approfondimenti socio culturali sui Paesi di provenienza dei bambini;
- descrizione delle procedure di adozione;
- visione di filmati... Continua
La legge 31.12.1998 n°476 ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 29.05.1993 sull’adozione internazionale, rendendo pertanto obbligatorio anche in Italia il ricorso agli "enti autorizzati" per poter adottare un minore straniero; in passato, infatti, la maggior parte delle coppie che intendevano adottare all’estero si rivolgeva a canali privati non necessariamente illeciti ma assai raramente capaci e competenti, stante la scarsità numerica e la cattiva distribuzione territoriale dei servizi di intermediazione ufficiali... Continua
1. I valori e gli impegni del C.E.A.
Coordinamento Enti Autorizzati
Per ricevere in pdf o word la carta dei servizi inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Poiché la Brutia Onlus è un ente senza fini di lucro, non è in grado di accantonare le riserve finanziarie per anticipare le spese e gli oneri che ogni procedura comporta.
Di conseguenza, in caso di mancato versamento all’associazione degli importi concordati, la pratica non potrà proseguire nel suo iter, con conseguente dismissione del mandato conferito.