INFORMAZIONI SULL’ ITER DI ADOZIONE INTERNAZIONALE IN BRASILE
Si informano i coniugi che le notizie riportate nel presente documento sono suscettibili di variazioni: invero il Paese straniero può apportare all’intera materia modifiche legislative alle quali l’Ente Autorizzato e la coppia devono adeguarsi
Autorità competente:
Autorità Centrale Amministrativa Federale ACAF
Segreteria Speciale per i diritti umani – Presidenza della Repubblica
SCS, Quadra 9, Conjunto C, Centro Empresand Parque Cidade
Torre A, 8° Andar, Sala 805 – A
CEP 70308-200, Brasilia – DF - www.sedh.gov.br
Ambasciata d'Italia
S.E.S. Av. das Nações, Quadra 807, Lote 30
70420-900 Brasilia - DF - www.ambbrasilia.esteri.it
Rappresentanza diplomatica in Italia:
Ambasciata del Brasile
Piazza Navona, 14 00186 Roma - www.ambasciatadelbrasile.it
LA PROCEDURA
Il Paese ha ratificato la Convenzione de l'Aja n.33 del 29/05/93 il 10/03/1999; il 01/07/1999 è entrata in vigore.
Normativa di riferimento
• Legge n. 12.010 del 3 agosto 2009 contenente disposizioni in materia di
adozione, modifiche alle leggi n. 8.069, n. 8.560. N. 10.406, al codice civile e
altre disposizioni;
• Decreto n. 5491 del 18 luglio 2005, modificato dal Decreto 5947 del 26 dicembre 2006, riguardante il regolamento delle attività di organizzazioni straniere e nazionali in materia di adozione internazionale;
• Capitolo III, articolo 12 della Costituzione della Repubblica federativa del Brasile
• Codice della nazionalità brasiliana.
Requisiti previsti dalla normativa locale per gli adottanti
• Possono adottare tutte le persone, con o senza figli, maggiori di 21 anni di età che abbiano almeno 16 anni più dell'adottato.
Requisiti relativi all'adottando
• I minori possono essere adottati solo se dichiarati in stato di abbandono, o se i loro genitori naturali sono stati destituiti dalla potestà genitoriale, oppure se i genitori naturali o il tutore legale hanno prestato validamente il proprio consenso all’adozione;
Se l’adottando ha più di 12 anni deve dare il suo consenso all’adozione.
La procedura
Il Brasile è una Repubblica federativa composta da 27 Stati, ogni Stato ha una propria interpretazione dei testi di legge federali e proprie esigenze di gestione dei dossier delle aspiranti coppie all'adozione.
Informazioni precise circa le diverse procedure nei singoli Stati, sono fornite dagli enti autorizzati che lavorano nelle varie aree del Paese.
In generale la procedura brasiliana dura circa 2 anni dal momento del ricevimento del dossier della coppia presso il tribunale del luogo di residenza del minore.
I tempi di permanenza sono di circa 2 mesi, la convivenza con il minore inizia con l'arrivo della coppia nel Paese e deve durare per legge almeno 30 giorni.
Forma della decisione: giudiziaria
Effetti della decisione:
• Interruzione dei legami precedenti l'adozione;
• Creazione di un legame di filiazione con la famiglia adottiva;
• Irrevocabilità.