La legge 31.12.1998 n°476 ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 29.05.1993 sull’adozione internazionale, rendendo pertanto obbligatorio anche in Italia il ricorso agli "enti autorizzati" per poter adottare un minore straniero; in passato, infatti, la maggior parte delle coppie che intendevano adottare all’estero si rivolgeva a canali privati non necessariamente illeciti ma assai raramente capaci e competenti, stante la scarsità numerica e la cattiva distribuzione territoriale dei servizi di intermediazione ufficiali.
Tale situazione ha penalizzato soprattutto le coppie di adottanti residenti nelle regioni meridionali e, in particolare, quelle calabresi, provocando pertanto gravi disagi e addirittura uno spreco di domande e di generose risorse umane.
Tali difficoltà, ben note d’altronde ad alcuni dei componenti l’Associazione Brutia, genitori adottivi, unitamente a persone di comprovate capacità e competenza nel campo della tutela dei minori, ci ha indotto a creare un ente senza fini di lucro che si proponga di svolgere sull’intero territorio nazionale un servizio di solidarietà sociale nel campo della tutela dei minori e dell’infanzia abbandonata, offrendo l’opportunità di dare in Italia una famiglia permanente al minore straniero in situazione di abbandono, qualora non sia stato possibile assicurare la sua permanenza, anche attraverso aiuti, presso la famiglia di origine o altra adeguata sistemazione familiare nel suo Paese.
Mossi dal comune intento di porre al centro della futura attività l’interesse dei minori, da considerare prevalente, nonché dalla comune considerazione che soggetto principale della procedura adozionale debba essere il minore, è stata costituita con atto notarile del 21.04.1999 l’Associazione per l’Adozione Internazionale Brutia Onlus, con sede in Cosenza al viale Giacomo Mancini 24, alla quale è stata riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato con decreto della Regione Calabria del 22.09.1999 n°223, iscritta nel pubblico registro delle persone giuridiche presso il Tribunale di Cosenza in data 19.10.99 al n° 444. L’ENTE Brutia è stato autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali ai sensi della L.476/98 all’espletamento delle pratiche di adozione internazionale in data 09/05/2001.