INFORMAZIONI SULL’ ITER DI ADOZIONE INTERNAZIONALE IN BIELORUSSIA
Si informano i coniugi che le notizie riportate nel presente documento sono suscettibili di variazioni: invero il Paese straniero può apportare all’intera materia modifiche legislative alle quali l’Ente Autorizzato e la coppia devono adeguarsi
POLONIA
Nome completo del paese |
Repubblica polacca |
Popolazione |
38.000.000 abitanti |
Superficie |
312.685 kmq |
Popoli |
97,6% polacchi, 1,3% tedeschi, 0,6% ucraini, 0,5% bielorussi |
Lingua |
Polacco |
Religioni |
95% cattolica, 5% russo-ortodossa, protestante |
Capitale |
Varsavia |
Ordinamento Statale |
Repubblica Parlamentare |
Presidente |
Bronislaw Komorowski (2010) |
|
|
Anno di adesione all’UE |
2004 |
Valuta |
Zloty polacco (zł) |
Spazio Schengen | Membro dello spazio Schengen dal 2007 |
Elettricità |
220 V, 50 Hz AC |
Pesi e misure |
Sistema metrico decimale |
Fuso Orario |
1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich |
La parte settentrionale della Polonia, che si estende fino al Mar Baltico, è costituita quasi totalmente da bassipiani, mentre i Carpazi (compresi i monti Tatra) formano il confine settentrionale. La Masuria è la regione dei laghi più vasta e visitata della Polonia. La Polonia ha una storia ultramillenaria. Nel XVI secolo era uno dei paesi più potenti d’Europa. Vincendo la battaglia di Vienna nel 1683, re Giovanni III Sobieski di Polonia ruppe l’assedio ottomano a Vienna, eliminando la minaccia di un’eventuale occupazione dell’Europa occidentale. La Polonia è un paese ricco di risorse minerali naturali, quali ferro, zinco, rame e salgemma.
La miniera di sale di Wieliczka, costruita nel XIII secolo, forma una vera e propria città sotterranea, dotata di ospedale, teatro, chiesa e bar! Tutto è fatto di sale: dalle scale ai lampadari. L’attuale costituzione della Polonia risale al 1997. Il presidente è eletto con voto popolare per cinque anni. I 460 membri della camera bassa del Parlamento (Sejm) e i 100 membri del Senato sono eletti a suffragio diretto mediante un sistema di rappresentanza proporzionale e restano in carica per quattro anni.
L’ADOZIONE INTERNAZIONALE IN POLONIA
Il Paese ha ratificato la Convenzione de l'Aja n.33 del 29/05/93 il 12/06/1995; il 01/10/1995 è entrata in vigore.
Normativa vigente
- Legge del 6 novembre 2009 recante modifiche al CC; al CPC; alla Legge sugli atti dello stato civile; alla Legge Sociale ed al Codice della Famiglia e Tutela;
- Codice della Famiglia e della Tutela del 1964 (artt. 114-127 e art. 131);
- Codice di Procedura Civile;
- Codice Penale (art. 352);
- Legge relativa agli atti di stato civile, del 29 settembre 1986 (artt. 47-49).
Requisiti previsti per gli adottanti dalla normativa locale
- I single e i divorziati non sono esclusi dall’adozione, ma viene data priorità alle coppie sposate;
- la legge non prevede un’età massima o minima per adottare, tuttavia, nella pratica, è titolo preferenziale per le donne l’età inferiore ai 40 anni e per gli uomini l’età inferiore ai 45 anni;
- tra adottanti e adottando deve esserci una differenza di età non superiore ai 40 anni.
Requisiti relativi all’adottando
- Sono adottabili i bambini orfani, abbandonati o i cui genitori siano stati dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale, nonché i minori i cui genitori abbiano dato il consenso all’adozione nell’ambito di un procedimento giudiziario;
- se il bambino ha compiuto 13 anni è necessario il suo consenso all’adozione;
- è frequente l’adozione di gruppi di fratelli, anche numerosi.
Forma della decisione: giudiziaria
Effetti della decisione:
- interruzione dei legami precedenti l'adozione
- creazione di un nuovo legame di filiazione
- revocabilità (per gravi motivi)
Autorità competente
Autorità competente per le adozioni internazionali
Ministerswo Pracy i Polityki SpolecznejU1. Nowogrodzka 1/3/500-513 WARSZAWA 7
Partner locale di BRUTIA
Associazione Cicogna