INFORMAZIONI SULL’ ITER DI ADOZIONE INTERNAZIONALE IN UCRAINA
Si informano i coniugi che le notizie riportate nel presente documento sono suscettibili di variazioni: invero il Paese straniero può apportare all’intera materia modifiche legislative alle quali l’Ente Autorizzato e la coppia devono adeguarsi
UCRAINA
L'Ucraina si trova in Europa orientale alle latitudini 49°N e 32°E. Confina con la Russia, la Bielorussia, la Polonia, la Slovacchia, l'Ungheria, la Romania e la Moldavia. Il mar Nero forma un confine naturale molto esteso a sud.
Popolazione |
48 milioni (stimata) |
Superficie |
603.700km |
Lingue statali |
Ucraino e russo. Inoltre il tartaro e un po' di rumeno, ungherese e polacco. |
Abitanti |
Etnia ucraina 78%, russi 17%. Il rimanente 5% require_once polacchi, bielorussi, ungheresi, rumeni, ebrei, tatari di Crimea, armeni, greci e rom. |
Capitale |
Kiev |
Aspettative di vita |
Donne 75,3 anni; uomini 64,4 anni. |
Crescita Annua |
|
Altre città importanti |
Kharkiv, Donetsk, Dnepropetrovsk, Lviv, Odessa |
Ordinamento Statale |
Repubblica |
Feste nazionali |
1° gennaio (Capodanno), 7 gennaio (Natale ucraino), 14 gennaio (il vecchio Capodanno), 8 marzo (festa della donna), 1 maggio (giorno di maggio – festa dei lavoratori e riti pagani di primavera), 9 maggio (giorno della vittoria – un tributo giubilante alla fine della seconda guerra mondiale), 24 agosto (giorno dell'indipendenza ucraina), 7 novembre (anniversario della grande rivoluzione d'ottobre) |
Popolazione |
Essendo un territorio dove si incontrano Europa ed Asia, l’Ucraina è sempre stato oggetto di colonizzazione da parte delle numerose etnie che durante le epoche ne hanno calcato le terre; attualmente, la popolazione ucraina è costituita da un grande ventaglio di culture ed etnie diverse, anche se la maggior parte della popolazione si definisce ucraina, e dunque di matrice slava: il censimento del 2001 segnalava come slava ben il 78% del totale della popolazione. Il secondo, grande gruppo etnico presente è quello russo, che compone il 17% della popolazione e che si stanzia per lo più nella zona più ad est della nazione. Le rimanenti minoranze sono, in ordine di rilevanza, quella bielorussa, moldava, tatara, bulgara, ungherese, romena, polacca ed ebrea; tra i tatari, quasi tutti, dei 260 mila contati, vivono e sono residenti nella regione della Crimea. Per quanto riguarda invece la presenza e la quantificazione dei gruppi hutsul ucraine, non ci sono dati definitivi e certi; tuttavia, si sa bene che queste comunità sono completamente inserite ed integrate all’interno del sistema sociale ucraino. Il gruppo etnico dei ruteni - detti anche rusyn - abita le zone dei Carpazi, sia il versante ucraino che quello polacco e slovacco ed è riuscito nel 2007 ad ottenere per decisione del governo della Transcarpazia il riconoscimento ad etnia diversa da quella ucraina; niente male per una comunità di circa 800 mila unità. Da quando l’Ucraina ha ottenuto l’indipendenza è stata la nazione che di più in assoluto ha accusato un pesante calo di popolazione; ovviamente, il dato si riferisce in comparazione ad altri Paesi che non vivono in stato di guerra o che non sono stati colpiti da epidemie o carestie. Infatti, la popolazione ucraina è scesa dai 53 milioni del 1993 ai circa 47 milioni del 2003. Le motivazioni di questo decremento demografico sono diverse: non solo l’emigrazione e la speranza di una vita migliore all’estero hanno spinto milioni di ucraini a lasciare il proprio Paese, ma anche perchè c’è stato un decremento dell’aspettativa di vita che è coinciso con una pesante flessione del numero delle nascite. Nel 2006e nel 2007 questa tendenza si è risollevata timidamente, grazie agli interventi del governo che ha moltiplicato quasi di dieci volte l’importo dell’assegno per le famiglie con figli: la somma è arrivata fino a quota 1600 USD, con la promessa di un ulteriore incremento in un futuro prossimo. L’incremento delle nascite, sebbene ancora minimo, ha tamponato il crollo delle nascite, che comunque non sembra arrestarsi anche in virtù di un pesante tasso di mortalità che supera non di poco il numero dei nuovi nati. A questa situazione, si deve aggiungere il massiccio flusso migratorio degli ucraini, che si aggira attorno ai due milioni e mezzo di unità; molti emigrati si sono stabilmente stanziati nel nord del continente americano, soprattutto nel Canada. |
Divisioni amministrative |
24 oblast (province), una repubblica autonoma (Crimea) |
Valuta |
Hrivnia ucraina (UAH) |
Tasso di cambio |
1$US = 0,809 UAH; 1€ = 10,42 UAH (maggio 2013) |
Aeroporto nazionale/compagnia di bandiera |
Kiev Boryspil (KBP)/Aerosvit (Ukrainian Airlines) |
Rete elettrica |
200 volt in AC, e 50 hertz di frequenza. |
Geografia |
Steppa e altipiani pianeggianti, divisi dal fiume Dnepr; le montagne principali corrono lungo il confine occidentale e la penisola di Crimea nel sud. |
Clima e temperature medie |
Clima Continentale, con inverni freddi ed estati temperate e ventose. Temperature medie in gennaio -6°, in luglio 24°. La costa meridionale della Crimea è mediterranea sia per quanto riguarda il clima che la vegetazione. |
Fuso Orario |
GMT + 2 ore (7 ore in avanti rispetto a New York) |
Prefisso telefonico internazionale |
+380 |
L’ADOZIONE INTERNAZIONALE IN UCRAINA
Il Paese non ha ratificato la Convenzione de l'Aja n.33 del 29/05/93.
Normativa vigente
- Legge sull’adozione, come modificata con legge n. 257 del 2008;
- Codice della Famiglia come modificato con legge 1390 del 2009 (capitolo XVIII);
- Codice Civile, come modificato con legge 1390 del 2009;
- Legge n. 2402-III sulla protezione dell'infanzia del 26 aprile 2001;
- Legge sulla Cittadinanza;
- Decreto n. 27 relativo alla procedura per il deposito dei documenti da parte di cittadini ucraini che risiedono fuori dal territorio nazionale e da parte di cittadini stranieri che desiderano adottare un bambino ucraino, del 13 gennaio 2009;
- Decreto n. 959/634 recante norme sulla affidamento da parte di istituzioni sanitarie e scolastiche di minori adottati da cittadini ucraini o stranieri, del 22 dicembre 2004;
- Risoluzione n. 905 dell’8 ottobre 2008 che sostituisce la Risoluzione n. 1377 relativa all’ approvazione della procedure per la registrazione dei minori adottabili, delle persone che desiderano adottare e per il controllo del rispetto dei diritti dei minori adottati;
- Regolamento n. 313 riguardante modalità e condizioni per il deposito dei documenti da parte di cittadini stranieri che desiderano adottare un bambino ucraino, del 5 febbraio 2007.
Requisiti previsti dalla normativa locale per gli adottanti
- L’adozione internazionale è consentita sia alle persone sposate sia alle persone singole in possesso della piena capacità giuridica;
- la differenza di età fra aspiranti genitori adottivi e minore adottato deve essere maggiore di 15 anni e non superare i 45 anni;
- gli aspiranti genitori adottivi non devono essere stati dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale.
Requisiti relativi all’adottando
- Possono essere adottati solo i bambini iscritti nei registri dell’Autorità competente da almeno 12 mesi, termine previsto per consentire, in via prioritaria, l’adozione da parte di persone residenti in Ucraina;
Si può dare disponibilità su qualsiasi fascia d’età, ma la realtà delle proposte di abbinamento sono le seguenti:
Fascia 1: 0-5 anni
- l'adozione internazionale potrà riguardare solo bambini di età superiore ai cinque anni, essendo i bambini più piccoli destinati generalmente all’adozione e all’affido in loco, tranne nei seguenti casi:
a) bambini con malattie rientranti in uno specifico elenco predisposto dal Ministero della salute;
b) gruppi di fratelli, uno dei quali almeno di età superiore ai cinque anni;
c) adozione di fratelli biologici di bambini già adottati dagli istanti;
- l’adozione può essere pronunciata anche senza l'accordo dei genitori quando questi, non occupandosi più del minore per un periodo superiore ai 6 mesi, siano stati dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale, siano stati dichiarati irresponsabili o siano ignoti.
Sono frequenti gruppi di fratelli.
Fascia 2: 5-12 anni
In media i bambini proposti in abbinamento rientrano in questa fascia d’età. Ci sono gruppi di fratelli.
Forma della decisione: giudiziaria
Effetti della decisione:
interruzione dei legami precedenti l'adozione
creazione di un nuovo legame di filiazione
revocabilità (per gravi motivi)
Autorità competente
Dipartimento statale per l'adozione e la protezione dei diritti dell'infanzia
Presso il Ministero delle Politiche Sociali
Kiev Ucraina
Partner locale di BRUTIA
Dott.ssa Irina Korovina
Dott. Eugene Korovin